Qui troverai tutte le informazioni che cerchi sulla Chiesa di Latina
Pastore della chiesa di Latina: Daniele Calà
email: d.cala@avventisti.it
telefono: 3462356301
Scrivi al webmaster della chiesa di Latina
La nostra chiesa si trova in Via dei Peligni n. 36 a Latina
Come si arriva alla chiesa in bus partendo dalla stazione ferroviaria di Latina:
Prendi la Linea FS e scendi alla fermata 519 “Statuto – Augusto” poi cammina verso Via dei Peligni, 36 per 700 metri.
Vedi mappa sotto:
Il culto viene celebrato ogni sabato dalle ore 10.30 preceduto dalla scuola del sabato.
Le chiese locali
Le Chiese locali sono guidate dai pastori che svolgono il loro servizio dedicandosi agli specifici bisogni dei membri di chiesa e dei simpatizzanti di ogni età. Ogni comunità è organizzata per avere al suo interno vari servizi promossi da membri laici, sotto la supervisione del pastore locale.
Tra le attività principali, oltre alla formazione religiosa dei bambini, degli adolescenti, dei giovani e degli adulti, trova uno spazio importante anche il coinvolgimento dei membri nelle attività missionarie e sociali, come stimolo e motivazione a seguire uno stile di vita che valorizza i principi della Chiesa avventista e sostiene tutte le dimensioni del credente: spirituale, sociale, intellettuale e sica.
L’attività dei pastori è supportata dalla collaborazione di numerosi volontari che offrono il proprio contributo a servizio della Chiesa. Il pastore raccorda tutte le iniziative, assicurando il buon funzionamento di ogni settore. Insieme al pastore lavorano i suoi più stretti collaboratori tra cui gli anziani di Chiesa.
Il pastore presiede inoltre il Comitato di Chiesa che vede la partecipazione degli anziani e dei dirigenti dei vari dipartimenti locali, supportati anche dai dipartimenti nazionali dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.
L’auto finanziamento di ogni attività di culto
Ogni credente ha l’opportunità di gestire le risorse che Dio ha messo a sua disposizione per il bene proprio e dell’altro. In particolare, per rendere possibile la gestione della Chiesa, gli avventisti hanno adottato il principio biblico delle decime e delle offerte.
Le Decime sono le donazioni liberali corrispondenti al 10% delle entrate nette di ogni singolo credente. Esse sono utilizzate per il mantenimento del personale ecclesiastico, dei programmi di testimonianza e di evangelizzazione, dei dipartimenti legati all’opera religiosa.
Le Offerte (donazioni liberali, lasciti, ecc.) sono utilizzate, se non donate per altri scopi specifici, per il sostegno di tutte le attività correlate alla gestione del culto (l’acquisto o l’affitto e il mantenimento degli immobili e di quanto a essi collegato); le attività missionarie in Italia e all’estero;le spese legate alle istituzioni della Chiesa come Università, Casa Editrice, dipartimenti nazionali, ecc.progetti vari internazionali come donazioni per Radio e TV, interventi umanitari tramite ADRA .
